Danza moderna

La danza moderna nasce agli inizi del XIX secolo, come forma di ribellione nei confronti della danza accademica. La cosiddetta “nuova danza”, praticata con scenografie essenziali in spazi non convenzionali, intende inizialmente svincolarsi dai formalismi del balletto classico, ricercando una maggiore naturalezza e una maggiore libertà espressiva. I movimenti privilegiano la parte superiore del corpo, rinnegando le posizioni base della danza accademica. Oggi è appurato che, se si ambisce a una carriera nel mondo della danza, la formazione classica rappresenta un passaggio essenziale per acquisire le basi tecniche necessarie al perfezionamento di qualunque stile. Tuttavia, a livello amatoriale la danza moderna si può praticare anche senza un percorso pregresso nella classica, complici la passione dell’allievo e l’abilità dell’insegnante.   

 

corso di Danza moderna (avanzato)

Il corso si rivolge a giovani danzatori già formati, che desiderano perfezionare la tecnica e sviluppare nuove modalità espressive.

Docente: Francesca Spataro, ballerina, coreografa e insegnante di danza moderna.

Giorni e orari: giovedì, 19.30–21.00.